50 ANNI DI ACCOGLIENZA E OSPITALITà A FIRENZE SITO PATRIMONIO MONDIALE

COMI S.p.A. – Compagnia Alberghiera Italiana

Fondata a Firenze nel 1975, COMI S.p.A. – Compagnia Alberghiera Italiana celebra nel 2025 i suoi 50 anni di attività. Nata con l’obiettivo di promuovere l’ospitalità in tutte le sue forme, l’azienda porta avanti una visione consapevole che genera valore per il territorio, costruisce relazioni autentiche e favorisce il dialogo tra culture.

La società è proprietaria di cinque strutture ricettive nel cuore di Firenze, oggi gestite da B&B Hotels Italia S.r.l., e di tre prestigiose location congressuali riunite sotto il brand Florence Venues (Auditorium al Duomo, The Urban Space, The Studio Lab), affidate alla gestione di Centro Eventi Firenze S.r.l. Società Benefit. Dal 2020 la gestione operativa è affidata a partner qualificati, ma lo spirito originario rimane immutato: accogliere significa creare fiducia, valorizzare l’incontro e credere in un futuro di apertura e condivisione.

COMI considera il turismo un’Economia per la Cultura del Dialogo e della Reciprocità: lavorare in questa direzione significa garantire la salute dell’economia aziendale e, al tempo stesso, quella del territorio.

Palazzo Coppini Un valore che cresce con il dialogo

Nato per diventare una residenza storica di lusso, nel 2013 Palazzo Coppini ha assunto una missione più alta: custodire le espressioni di gratitudine di chi, a Firenze, ha vissuto esperienze di incontro multiculturale insieme alla Fondazione, dopo la caduta del Muro di Berlino.

Firenze, con il suo straordinario patrimonio culturale e in quanto sito Patrimonio Mondiale UNESCO, ha permesso a COMI SpA di crescere nel turismo. Per questo l’azienda ha scelto di restituire alla città un segno di riconoscenza, dimostrando come Incontro, Comunicazione, Conoscenza e Rispetto possano generare Amicizia, Armonia e, infine, Pace: condizione indispensabile per ogni viaggio.

Da qui nasce una scelta importante e coraggiosa: rinunciare ogni anno a una parte significativa del fatturato per restituire valore a Firenze. Credendo nella Pace, chi opera nel turismo contribuisce a costruirla. È in questo spirito che è nato il Museo della Sacralità delle Espressioni di Gratitudine. Noi restituiamo scegliendo di investire in Incontro, Conoscenza, Rispetto e Pace, rinunciando ogni anno a parte del fatturato per dare vita al Museo.

Nel 2025 celebriamo i 50 anni di attività di COMI SpA e gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale: una coincidenza che ci ricorda un principio semplice ma essenziale — senza Pace, non c’è viaggio.

Alcuni dei nostri marchi registrati negli anni

Dal 1975, un viaggio oltre il turismo

Nel 2025 questo messaggio si carica di un significato ancora più profondo: celebriamo i 50 anni di attività e i 50 anni di guida del nostro Presidente Paolo Del Bianco, figura ispiratrice di una visione dell’ospitalità come strumento di pace, promotore della filosofia Life Beyond Tourism® e fondatore della Fondazione Romualdo Del Bianco.

La sua storia personale – 80 anni di vita – si intreccia simbolicamente con l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. Una coincidenza non solo cronologica, ma soprattutto valoriale: senza pace, l’ospitalità non sarebbe possibile.

Per celebrare questi valori, la Fondazione ha promosso un Appello alla Comunità Internazionale e all’UNESCO, in un momento storico segnato da nuove fragilità e tensioni globali. L’appello sarà presentato ufficialmente il 26 novembre 2025, in occasione dello svelamento dell’opera in bronzo “Stupore – Life Beyond Tourism”, simbolo universale di speranza e di trasformazione: dal metallo della guerra al metallo della pace (1945–2025).

Nel tempo, questa visione si è evoluta in un modello imprenditoriale fondato sul dialogo tra culture, grazie anche alla costituzione della Fondazione Romualdo Del Bianco – Life Beyond Tourism®, promotrice di progetti, eventi e studi internazionali che uniscono viaggio, conoscenza e cooperazione.

VISION

Accoglienza come ponte tra culture

Vogliamo trasformare ogni viaggio in un’occasione di incontro e conoscenza, promuovendo la pace attraverso l’ospitalità nei luoghi Patrimonio dell’Umanità.

MISSION

Ospitare per generare dialogo

Operiamo a Firenze, Patrimonio Mondiale UNESCO, sostenendo un modello di ospitalità responsabile che restituisce valore al territorio e crea legami tra persone e culture.